Saper scegliere il giusto sottofondo musicale rende l’ambiente unico e soprattutto piacevole e ben riconoscibile. La musica la vera protagonista.

Con il termine musica di sottofondo ci si riferisce a vari stili musicali e paesaggi sonori destinati principalmente ad essere ascoltati in modo passivo, senza rappresentare il punto d’attenzione principale dell’ascoltatore, ma piuttosto volti a completare un’attività su cui viene posta l’attenzione.

Una definizione poco pratica ma sicuramente esaustiva.
Anche se può sembrare non necessaria per le realtà commerciali, è invece fondamentale per “riempire” il vuoto che ci circonda che imbarazza e ci immobilizza.

La musica di sottofondo viene spesso suonata a basso volume e non rappresenta il punto centrale dell’ascoltatore. Alcuni esempi possono includere l’audio diffuso durante la vostra visita ad un museo, in spiaggia mentre prendete il sole e appunto come accennato sopra, anche nelle attività commerciali.

La musica e la farmacia

Immagine di Dmitri Fisher

 

In farmacia diventa uno strumento fondamentale per chi al banco non vuole far ascoltare a chi si trova in fila, le proprie necessità. La farmacia in silenzio non ha più alcun senso. Siamo nell’era delle emozioni esaltate per migliorare l’atmosfera e quindi potenziare la vendita.

Il sottofondo: un amico utile per chi ascolta e soprattutto per chi la diffonde.

 

Ma qual è il miglior sottofondo?
Non c’è una risposta che possa andar bene per tutti. Ad influenzare questa risposta sono appunto i luoghi dove viene diffusa e gli ascoltatori da raggiungere.
Selezionarla è un mestiere che include musicisti, dj, sound designer, direttori artistici, compositori e molte altre categorie di professionisti che sanno bene cosa utilizzare per ogni specifico luogo di diffusione.

Ecco perché è importante affidarsi a crealaturadio.it il music provider italiano al 100% che nel suo staff include professionisti del settore che da anni “costruiscono” il corretto sottofondo per ogni singolo punto vendita.

Una definizione molto importante da Wikipedia.
Lo studio si concentra sull’impatto della musica con funzioni non specificatamente musicali, includendo i cambiamenti del comportamento in presenza di differenti tipologie, configurazioni e stili musicali.

Solitamente riprodotta a basso volume, è spesso usata per accompagnare i film, i programmi radiofonici e televisivi. Funge anche da accompagnamento durante le feste o nei negozi di vendita al dettaglio, identificandosi così con la cosiddetta musica per ambienti.

 

Nacque con il cinema muto e si è diffusa grazie a diverse etichette discografiche quali la Decca e la His Master’s Voice lungo la prima metà del Novecento. Successivamente, il numero di artisti specializzati nella musica d’atmosfera è aumentato in modo significativo a partire dagli anni cinquanta con etichette quali la Capitol, la RCA e la Columbia.

In laboratori ed ambienti appositamente preparati, può influenzare le prestazioni sulle attività cognitive (memoria, attenzione e comprensione) in modo negativo o positivo. Tali studi vengono ampiamente utilizzati poi nelle strategie di mercato e nella pubblicità per favorire la comprensione ed indirizzare meglio le scelte del consumatore.

 

Una curiosità che sicuramente non conoscevi.
La musica da ascensore è un genere della popular music le cui composizioni sono appositamente pensate per la sonorizzazione di spazi pubblici. Tale genere musicale si caratterizza per forme e melodie molto semplici, con dinamiche sonore ridotte al minimo, in modo da rendere un flusso sonoro che riduca al minimo la possibilità di attirare l’attenzione sulla musica stessa.

 

Come si evince da anni di esperienza e moltissimi studi in laboratorio, influenza la nostra giornata, le nostre scelte ed il nostro umore. Ancor di più si rafforza l’importanza di avere dei professionisti che se ne occupino.

 

Sapevi che è nata una radio dedicata interamente alla salute? Ed è tutta italiana.
Ascoltala sul sito radiosalute.it

Leggi anche la comunicazione nei negozi.

©2022 – Crealatuaradio.it